Di cosa mi occupo

Dopo una prima fase di consultazione, in cui ci si conosce e si esplora un po’ il problema portato in studio, ogni percorso e le sue modalità di intervento vengono “confezionati” di volta in volta in base alla persona e alla situazione, tramite una proposta terapeutica che verrà discussa insieme. Questo non solo perchè ogni persona è diversa e irripetibile, ma anche perchè si cerca di proporre quello che è più funzionale e duraturo per il suo benessere.

E’ così che a partire da richieste “simili”, possono esserci ad esempio percorsi più brevi o più lunghi, interventi individuali o di coppia, terapie integrate con delle mansioni o terapie relazionali in cui si lavora su tutti gli aspetti della persona e che richiedono, di conseguenza e necessariamente, tempi maggiori.

Le mie tematiche di specializzazione sono ad esempio:

  • pubertà e sviluppo affettivo; prime esperienze sessuali 
  • vissuti nelle infenzioni e malattie a trasmissione sessuale
  • supporto genitoriale per l’educazione sessuale dei figli
  • sessualità e religione, verginità e matrimoni bianchi
  • disfunzioni sessuali (eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata o assente, disfunzione erettile,  anorgasmia,  dispareunia o dolore genito-pelvico, vaginismo, difficoltà alla penetrazione o ad avere rapporti, calo o assenza di desiderio…  )
  • rapporto con i genitali (accettazione di essi, paura o disagio legati al loro aspetto e/o al giudizio sociale, vissuti legati ad eventuale non conformità…)
  • gravidanza, fecondazione assistita, interruzione di gravidanza, perinatalità
  • menopausa, andropausa e cambiamenti della sessualità durante il ciclo di vita
  • violenza sessuale e varie forme di violenza
  • rapporto tra patologia e/o disabilità e sessualità (servizi di consulenza o di tipo educativo, per persone con patologie o disabilità, coppie in cui uno o entrambi i membri hanno una patologia e/o disabilità, familiari di persone con patologia e/o disabilità)
  • difficoltà relazionali di coppia e terapie di coppia
  • tematiche LGBTQIA+ (esplorazione ed accettazione, coming out, supporto genitoriale, supporto al percorso di transizione…) e altre forme di sessualità e di vita relazionale non convenzionali
  • parafilie e dipendenze (affettive, sessuali, da sostanze…)
  • sostegno psicologico dopo la fine di una relazione o dopo un lutto
  • problematiche legate ad accettazione di sè e crescita personale, incertezza sul futuro, ansia e depressione

I servizi sono rivolti anche ai minori, previo consenso genitoriale o di chi ne fa le veci.